GENERAL CONTRACTOR
SOPRALLUOGO INIZIALE
VALUTAZIONE ENERGETICA PRELIMINARE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA
REALIZZAZIONE DEI LAVORI
SCONTO IN FATTURA E FINANZIAMENTO
La nostra mission consiste nell’offrire assistenza lungo tutto il processo
«Un unico interlocutore per qualsiasi esigenza».
In modo particolare CO.GE.GA, ponendosi come General Contractor, garantisce per ogni lavorazione :
CO.GE.GA. garantisce competenza fin dalle prime fasi di progettazione nel rispetto degli standard di qualità, sostenibilità e di sicurezza più elevati.
La capacità di ascoltare e abbracciare le necessità specifiche, offre a CO.GE.GA. La possibilità di costruire un rapporto esclusivo sin dall’inizio, basato su chiarezza e trasparenza.
L’azienda si pone come General Contractor: per conseguire risultati ai massimi livelli impegna costantemente le proprie risorse nella cura scrupolosa sia della fase operativa che di quella relazionale e di comunicazione, per assicurare un servizio globale che garantisce il risultato ottimale della fase previsionale, allo sviluppo esecutivo del progetto sino al suo completamento.
Svolgendo l’attività di General Contractor, interlocutore unico del Cliente , lo affianchiamo sin dalle prime fasi di sviluppo del progetto, fino alla realizzazione completa per il tramite delle imprese di comprovata esperienza di cui da anni ci avvaliamo.
CO.GE.GA. svolge l’attività di General Contractor, interlocutore unico del Cliente affiancandolo sin dalle prime fasi di sviluppo del progetto, fino alla realizzazione completa.
ORGANIZZAZIONE CO.GE.GA.
Una forte chiarezza sull’impostazione strategico-operativa consente a CO.GE.GA. di operare senza timore e di affrontare i cambiamenti perché interiorizzati nell’approccio commerciale e gestionale del management.
La sfida che CO.GE.GA. assume su di sé è quella di passare, dopo svariati anni di esperienza sul mercato, ad una articolazione industriale, con un salto di qualità e conseguente efficienza nell’offerta dei servizi e delle attività, conseguendo una marginalità più che proporzionale rispetto al contesto passato.
In questo cambiamento, particolare attenzione è attribuita al fatto che le esperienze fin qui consolidate possano trovare un’adeguata collocazione, nel nuovo contesto nonché nella nuova struttura organizzativa, operativa e gestionale.